Dettagli
Il castello giace sulla sommità di un colle, raggiungibile attraverso vie ripide e tortuose che attraversano la rigogliosa campagna circostante, estesa tra le valli dell'Apsa, del Foglia e del Metauro. L'impianto viario e l'abitato stesso del centro, si sviluppano seguendo la naturale morfologia del sito, con gli edifici in muratura di mattoni a facciavista o intonacata, disposti lungo le curve di livello. Il borgo, che conserva ampi tratti di mura scarpate, è accessibile per chi proviene da Montefelcino, attraverso una porta urbica, con soprastante torre civica, aperta all'estremità orientale del tessuto edilizio abitativo. Lo stretto asse rettilineo d'ingresso, affiancato da case in linea a due-tre livelli, prosegue oltre il fornice d'accesso, sempre delimitato da unità abitative, oltre che dal fronte principale dell'antica chiesa di S. Giovanni Battista. Le notizie più cospicue dell'insediamento risalgono all'epoca medievale, allorché per la sua posizione difendibile, il castello venne coinvolto nelle lotte tra Fano e Fossombone. In seguito subì il passaggio delle truppe di Cesare Borgia; nel 1517 dei militari impegnati nel conflitto tra i Medici e i Della Rovere; nel 1557 delle truppe francesi dirette a Roma. Nelle immediate vicinanze del borgo, che fu sede di amministrazione comunale autonoma fino al 1866, sorgono edifici religiosi di un certo rilievo, come la pieve di S. Pancrazio, detta "La Rosa", risalente al sec. XIV e la chiesa di S. Stefano in Casarotonda.
INFORMAZIONI- Giacitura: apicale
- Uso suolo: seminativo/coltura arborea e arbustiva
- Funzione del borgo: sede di potere militare
- Epoca di fondazione: medievale
- Percentuale abbandono: 0%
- Contesto ambientale: collinare
SERVIZI- Stazione ferroviaria: 36 Km
- Superstrada: 13 Km
- Sede comunale: 13 Km
- Sede provinciale: 27 Km
- Autostrada: 31 Km
- Rete Elettrica: bassa tensione - aerea
- Trasformazione Elettrica: a terra su cabina
- Rete Pubblica Illuminazione: interna al borgo
- Rete Telefonia Fissa: aerea
- Rete Linea Gas: bassa pressione
- Rete Idrica: potabile
- Rete Fognaria: mista
- Raccolta Rifiuti: indifferenziata
- Rete Stradale: strada provinciale/comunale