Dettagli
Aggregato edilizio di circa 2000 mq totali, in contesto vallivo di alto valore paesaggistico.
In buono stato di conservazione, gli edifici sono stati restaurati con fondi pubblici in seguito al sisma del ‘97. La proprietà è mista: l’immobile più grande del complesso edilizio è pubblico mentre gli edifici più piccoli sono privati. Attualmente un’abitazione del complesso è occupata stabilmente da una famiglia, altre abitazioni sono utilizzate saltuariamente nel periodo estivo, la canonica ha destinazione d’uso ricettiva: l’immobile più ampio è invece del tutto inutilizzato. L’amministrazione comunale prevede una destinazione d’uso dell’immobile per la creazione di una scuola d’arte (musica e ceramica) o per attività ricettiva legata agli sport locali (trekking e deltaplano: nei pressi del complesso infatti esiste un campo attrezzato per la pratica di questo sport).