Dettagli
Isola di Fano sorge nella media valle del torrente Tarugo, affluente destro del Metauro, ed è il più grande borgo fortificato della vallata. La sua struttura urbana, racchiusa dalla cinta muraria, è caratterizzata da uno schema a fuso a sviluppo lineare, con gli edifici disposti lungo l'asse viario principale, che si conclude in un piccolo slargo, dove prospetta la settecentesca chiesa parrocchiale. Una seconda chiesa, dedicata alla Madonna del Rosario, è posizionata all'estremità opposta dell'asse, in prossimità dell'attuale ingresso nord al borgo, mentre in adiacenza dell'accesso orientale, a ridosso delle mura, sorgono il palazzo del Capitano e l'annessa torre civica, con cella campanaria e sottostante orologio. In discreto stato di conservazione, l'abitato è costituito prevalentemente da case in linea in muratura di mattone misto pietra, caratterizzate in gran parte dalla finitura ad intonaco colorato. Il borgo è stato caratterizzato nella sua origine storica e funzionale, dal ruolo di controllo e difesa della vallata, per via della sua singolare posizione, unica nel territorio circostante, in un'area delimitata e protetta dai due corsi d'acqua del Tarugo e de Il Rio. Dotato di fortificazioni nel sec. XIII per volere di papa Onorio III, il medievale "Burgum Insulae" divenne ben presto dominio della nobile famiglia fanese dei Gualtieri. In seguito passò sotto il governo della città di Fano, assumendo l'attuale toponimo, e nel sec. XIX divenne sede di amministrazione comunale autonoma, fino al 1869, allorché fu aggregato al comune di Fossombrone.
INFORMAZIONI- Giacitura: fondovalle
- Uso suolo: seminativo
- Funzione del borgo: rurale/sede di signoria locale
- Epoca di fondazione: altomedievale
- Percentuale abbandono: 0%
- Contesto ambientale: vallivo-fluviale
SERVIZI- Stazione ferroviaria: 30 Km
- Superstrada: 5 Km
- Sede comunale: 8 Km
- Sede provinciale: 40 Km
- Autostrada: 25 Km
- Rete Elettrica: bassa tensione - aerea
- Rete Pubblica Illuminazione: interna al borgo ed esterna al borgo
- Rete Telefonia Fissa: aerea e interrata
- Rete Linea Gas: media e bassa pressione
- Rete Idrica: potabile
- Rete Fognaria: mista
- Raccolta Rifiuti: indifferenziata e differenziata
- Rete Stradale: strada provinciale